
Bio
Attualmente Ruggero è...
> Cantautore indie e autore per terzi;
> Vocal Coach presso la propria scuola di canto a Ravenna ed insegna in altre realtà accademiche a livello nazionale ed internazionale con oltre 90 allievi in varie regioni d'Italia, San Marino, Los Angeles, Dubai e Tokio;
> parte del rooster dell'etichetta indie Orangle Records (con distribuzione Universal Music Italia);
> giurato e direttore artistico di vari contest canori nazionali per emergenti.
> collabora attivamente con la piattaforma giornalistica OA Plus © e con il M.E.I. - Meeting delle Etichette Indipendenti.
Ruggero Ricci è un noto cantautore e vocal coach internazionale.
Fin da bambino dimostra una predisposizione per la musica soul-R&B con un successivo inquadramento nel cantautorato Indie con svariate contaminazioni.
I suoi riferimenti artistici principali sono: Amy Winehouse, Janis Choplin, Billie Holiday e James Brown, Calcutta, Tiromancino, Franco 126 e Gazzelle.
La passione per la musica lo spinge ad intraprendere la via della composizione di testi come autore parallelamente a quella della didattica del canto grazie all’incontro con la Vocal Coach internazionale Cheryl Porter e il Vocal Coach Luca Jurman; da qui proseguirà i propri studi in ambito vocale autonomamente, specializzandosi nella didattica e gestione della voce artistica in ambito performativo.
Oltre a possedere una propria accademia di canto nel ravennate ha classi di studenti online anche all’estero, più precisamente a Dubai, Los Angeles e a Tokio. Alcuni suoi allievi vantano di partecipazioni in Talent televisivi come X-Factor Italia (Dylan Luppi) e Italia’s Got Talent (Lorenzo Tronconi).
Ha aperto concerti a tanti big della musica italiana ed internazionale quali: i Nomadi, Marco Masini, Fiorella Mannoia, i Jalisse, Alexia, i Finley e a Michael Bolton nella suggestiva cornice di Castel Sant’Elmo a Napoli.
Ad oggi i suoi brani hanno superato 1 milione di streams totali su Spotify, quasi 2 milioni di visualizzazioni totali su Yotube e più di 4 milioni di visualizzazioni totali su Tiktok ed attualmente è autore e talent scout per l’etichetta indipendente Orangle Records con distribuzione Ingrooves (Universal).
Tra i Festival musicali di spicco ai quali Ruggero ha preso parte in qualità di giurato o artista abbiamo:
- X-Factor Italia (2013) > bootcamp
- Wave Music Awards (2014) > premiazione
- Area Sanremo (2015-2016) > finalista nazionale
- Deejay On Stage (2017) > artista
- Imaginaction [Festival Internazionale del Videoclip] (2021-2022) > premiazione
- M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) > ospite e collaboratore
- Una Voce per L’Europa (2021-2023) > giurato e ospite
- Festival delle Culture (2022) > ospite
- Rumore Bim Festival (2022) > giurato
- Agosto con Noi (2013-2023) > ospite
- Una Voce per San Marino (2023) > semifinalista nazionale
- I Visionatici Festival (2023) > giurato
- Festival di Castrocaro (2023) > resp. formazione
- Festival di Gatteo (2023) > giurato e ospite
Ruggero inoltre è direttore artistico di 2 Festival canori dedicati alla valorizzazione del talento emergente (ovvero “Punta alle Stelle” e “The Best Talent”) in partnership costante con il M.E.I. - Meeting delle Etichette Indipendenti e Rete dei Festival, di cui ha presieduto e diretto l’ultima Academy formativa a fianco di nomi prestigiosi quali Roberto Costa (già produttore e arrangiatore per Lucio Dalla), Giordano Sangiorgi (presidente del M.E.I.), Christian Cambareri (CEO dell’etichetta indie Orangle Records) e Yanomi (già producer multiplatino di Alfa ed altri artisti del panorama italiano.
Tra le esperienze di rilievo del cantautore indie ritroviamo la partecipazione (prima tramite la delegazione della piattaforma giornalistica "OAplus" - 2020 e in seguito come artista ospite - 2021) al "M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti" - dove per conto della delegazione conferirà due targhe alla carriera all’artista Tosca Donati con il brano "Ho amato tutto" (miglior testo d’autore sanremese del 2020).
Nel 2021 apre il concerto di J-Ax presso l’aeroporto di Forlì grazie al premio nazionale “Imaginaction 2021” e nel 2022 viene premiato sempre in occasione del Festival Internazionale del Videoclip tra i 3 migliori artisti italiani con il videoclip del singolo “Coccodrilli” - scritto da lui e prodotto da Max Giorgetti (già producer multiplatino per Random) [ediz. Orangle Records e distribuzione Ingrooves - Universal]. Questo premio lo porterà a condividere il palco con vari big della Musica italiana tra cui: Carmen Consoli, Enrico Ruggeri, Manuel Agnelli, Aiello, Willie Peyote, Anastasio, Yuman, Eugenio in via di Gioia, Merlot.
Nel 2023, partecipa per la prima volta a “Una voce per San Marino”, il prestigioso contest che lo vede arrivare in semifinale condividendo il palco con vari big della musica italiana e internazionale quali: Roy Paci, Eiffel 65, Lorenzo Licitra, Deborah Iurato, Moreno, Thomas e Ronela Haiati (ex rappresentante dell’Albania all’Eurovision Song Contest 2022) - in questa sede presenta il brano “Firework” scritto con Messya (A. Riso) e prodotto da R. Brizi (già produttore multiplatino per Aaron) riscuotendo grande consenso tra i capi delegazione ed il pubblico eurovisivo.